Castrum Fidei

Sommario

Principato
Famiglie Nobili
Popolazione
Descrizione
Personaggi di chiara fama
Novità e Dicerie
Castrum_Fidei.jpg
Castrum Fidei sulla mappa di Valleterna

Principato
Valleterna

Famiglie Nobili
Valiante

Popolazione
500 anime

Descrizione

Conosciuto anche come “il Baluardo”, Castrum Fidei è situata nell’estremo nord di Valleterna e circondata dalla catena dei Monti della Spina. Snodo fondamentale sul crocevia della Strada del Re, collega i Valniani con il Principato di Castelbruma. Questa fortezza non ha pressoché alcuna produzione e non vi sono abitazioni al di fuori delle possenti mura. Dei pochi abitanti che popolano il castello, il numero maggiore è costituito da combattenti dell’esercito valniano. Le risorse alimentari, o di qualsiasi altro tipo, giungono periodicamente dalla capitale e dal porto di Albaridia, per poi essere immediatamente immagazzinate nelle ampie cantine situate sotto al livello del terreno.
Castrum Fidei venne eretta, durante le molte guerre dei Secoli Bui, come difesa contro le forze di Castelbruma.
La fortezza rappresenta la massima espressione dell’architettura valniana in ambito militare; la cinta muraria che la difende è tanto larga da essere percorribile da tre uomini armati contemporaneamente e dislocati nella corte interna vi sono tre pozzi disposti in modo da poter estinguere un eventuale incendio, ovunque esso sia. Nei magazzini sono inoltre stipate scorte alimentari tali da permettere di resistere, in caso di assedio, per un periodo indeterminato. Ma si dice che il vero punto di forza bellico della fortezza rimanga celato all’interno delle sue spesse mura e che solo gli uomini più fidati del Principe siano a parte di tale segreto.
In tempo di pace Castrum Fidei viene utilizzata come campo militare per l’addestramento delle truppe valniane. Il Principe Edoardo ha stabilito che ogni sei mesi una guarnigione di 300 soldati venga inviata alla fortezza per sostituire quella precedente. In questo modo, gran parte degli uomini d’arme valniani riceve il severo addestramento impartito al castello.


Personaggi di chiara fama

  1. Arturo Lancillotto Valiante


Novità e Dicerie

(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref>e</ref> . Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini [1] "
Guida ai tag: ricorda di taggare la pagina in modo appropriato inserendo il tag: "NomeDelPrincipato". Invece il tag generico "città" viene inserito automaticamente quando crei la pagina. Ad esempio la pagina su Corvia verrà taggata con "castelbruma" e "città" )
  1. ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano